SETTEMBRE e OTTOBRE 2012

L'ALIMENTAZIONE SENTIMENTALE
Laboratori di invenzione e scrittura per un rapporto creativo tra cibo e sentimenti
alla Biblioteca Venezia:
2, 3 e 9 maggio alle ore 20:30
24 SETTEMBRE alle ore 21:00 e 26 SETTEMBRE alle ore 10:30
18, 15, 22, 29 OTTOBRE alle ore 20:30
10, 17, 24, 31 OTTOBRE alle ore 10:30
Nei cibi ci sono tante qualità - odori, colori, sapori - che possono
trasformarsi a seconda di come li abbiniamo. Ci sono morbidezze e asperità,
forme e consistenze che nutrono più dello stomaco: nutrono la vista, il tatto
e l'olfatto, per non parlare del cuore e dell'umore.
Che a cucinare sia un uomo o una donna o, meglio, un gruppo di amici, l'intuito
e la fantasia non sono mai di troppo. Chi cucina per gli altri crea relazioni
tra ingredienti ma anche tra cibi e persone, e tra persone e persone.
Il simbolo più immediato della convivialità è la condivisione del pasto: la
necessità di nutrirsi per sopravvivere si trasforma in una ritualità che trasforma
il pasto in un momento di piacere condiviso.
Chi cucina, comunica non solo con il “risultato finale", ma anche con il modo in
cui prepara le pietanze: facendo di fretta o con calma, pensando pensieri diversi e
nutrendo sentimenti consapevoli o inconsapevoli mentre lava, sbuccia, affetta, condisce,
mescola, spezia...
Detto tra parentesi: voi vi fareste cucinare una pietanza da chi vi odia? Non è necessario
metterci del veleno per renderla pericolosa... possono bastare i sentimenti negativi che
animano chi sta ai fornelli!
E... se immaginiamo di non cucinare mai per coloro che amiamo?
O di non poter mai mangiare del cibo cucinato per noi da chi ci vuole bene?
Non ci mancherebbe forse qualcosa negli affetti, più che nello stomaco?
In un tempo in cui si consuma sempre più cibo 'già pronto' e sempre meno spazio si lascia
ai sentimenti perché nutrano e colorino la nostra vita interiore, i nostri incontri desiderano
proprio stimolare una maggiore creatività e consapevolezza del rapporto tra nutrimento
alimentare e nutrimento sentimentale.
Inutile dire che non occorre alcuna preparazione specifica per partecipare,
anche gli asceti e i digiunatori sono di certo benvenuti!
a cura di Roberta Secchi
Via Frisi, 2/4 - 20129 Milano (Zona 3) Tel 02.884.65799 Fax 02.20.42.27.26
Mezzi pubblici: MM1 (Venezia), 5, 9, 11, 29, 30, Passante Ferroviario (Venezia)
e-mail: C.BiblioVenezia@comune.milano.it
Vedi anche il blog sul progetto:
http://alimentazionesentimentale.blogspot.it/




Le foto illustrano alcuni scritti prodotti nei laboratori e presentati all'evento
TAVOLA PERIODICA 2013 organizzato da CTRLZAK alla Fabbrica del Vapore.
*************************************************************************************************************************************
.jpg)
IL MONDO SALVATO DAI RAGAZZINI... e non solo
Laboratorio di letture creative da Elsa Morante
"A chi voglia ad ogni costo sapere a quale "genere letterario" appartenga questo libro, si può rispondere così: "E' un romanzo d'avventure e d'amore (regolarmente diviso in parti e capitoli dove i personaggi protagonisti riappaiono sotto diversi travestimenti). E' un poema epico-lirico-didascalico in versi sciolti e rimati, regolari e irregolari. E' un'autobiografia. E' un memoriale. E' un manifesto. E' un balletto. E' una tragedia. E' una commedia. E' un madrigale. E' un documentario a colori. E' un fumetto. E' una chiave magica. E' un sistema filosofico-sociale... Insomma, è un libro". (Elsa Morante)
Occasioni d'incontro attraverso il teatro: a partire dalla rilettura del Mondo salvato dai ragazzini e altri poemi diElsa Morante, diversi incontri di Laboratorio nelel Biblioteche rionali per “fare poesia” insieme nel centenario della nascita dell’autrice.
Per 'lettura creativa' intendiamo una lettura che apra ogni lettore alle proprie libere associazioni e sia l'inizio di una interpretazione che ci consente di fare 'nostro' il testo.
La situazione collettiva consentirà lo scambio di visioni e di suggestioni, per aprire la scoperta del testo a più dimensioni. Per questo useremo alcuni semplici strumenti del teatro che ci aiuteranno a 'staccare' dalla quotidianità e immergerci nel mondo fantastico e profondo di questo poema.
I partecipanti, dopo alcuni divertenti esercizi preparatori, leggeranno e interpreteranno versi tratti dal poema. Al termine, tutti saranno invitati a scrivere su un foglietto delle parole-chiave sugli argomenti dell’incontro. I foglietti saranno poi scambiati e, sulla base delle parole ricevute, ognuno potrà scrivere un proprio pensiero poetico che le intrecci e colleghi.
3 e 8 maggio alle ore 18:00 alla Biblioteca Crescenzago
Via Don Orione, 19 - 20132 Milano (Zona 2) Tel 02.884.65808 Fax 02.27.20.40.52
Mezzi pubblici: MM2 (Cimiano), 51, 53, 56
e-mail: C.BiblioCrescenzago@comune.milano.it
sito internet: www.comune.milano.it/biblioteche
7 maggio alle ore 20:30 e 9 maggio alle ore 9:30 alla Biblioteca Venezia
17 SETTEMBRE alle ore 20:30 e 19 SETTEMBRE alle ore 9:30 alla Biblioteca Venezia
Via Frisi, 2/4 - 20129 Milano (Zona 3) Tel 02.884.65799 Fax 02.20.42.27.26
Mezzi pubblici: MM1 (Venezia), 5, 9, 11, 29, 30, Passante Ferroviario (Venezia)
e-mail: C.BiblioVenezia@comune.milano.it
sito internet: www.comune.milano.it/biblioteche
18 maggio alle ore 18:00 e 19 maggio alle ore 16:30 alla Biblioteca Parco Sempione
Via Cervantes, Zona Montetordo - 20121 Milano (Zona 1) Tel 02.884.65812 Fax 02.33.61.80.70
Mezzi pubblici: MM2 (Lanza), MM1-MM2 (Cadorna), 1, 3, 4, 12, 14, 29, 30, 57, 70, 94
e-mail: C.BiblioParco@comune.milano.it
sito internet: www.comune.milano.it/biblioteche
|