Teatro La Madrugada 
	
Nata nel 1994 da un'aggregazione di giovani ispirati dalle possibilità del terzo teatro e  
dalle ricerche dei maestri del '900, l'Associazione Culturale Progetto di Ricerca Teatrale  
I Servi di Scena / Teatro La Madrugada crea spettacoli di sala e di strada, combinando spesso  
musica e teatro e portando la propria presenza anche in luoghi d'incontro non specificamente  
pensati per il teatro. 
Accanto alla creazione di spettacoli, il Teatro La Madrugada coltiva la pedagogia con giovani e bambini,  
per creare relazioni col territorio, scambi culturali e stimolare le creatività individuali e dei gruppi  
attraverso tutti gli strumenti dell'arte teatrale. 
Nel territorio di Milano il Teatro La Madrugada è presente da anni con progetti realizzati in collaborazione  
con il Comune attraverso le Biblioteche Comunali di Milano e sostenuti dalle Fondazioni Cariplo  
e Vodafone. 
 
L'Associazione ha sviluppato le sue attività in tre campi:  
- la produzione  e creazione di spettacoli teatrali di sala, di strada e per bambini,  
anche musicali e danzati. Gli spettacoli non si basano abitualmente su testi teatrali  
preesistenti ma su temi e centri di interesse. A partire da questi temi, gli attori  
elaborano materiali personali o di gruppo (azioni sceniche, canti, testi, costumi,  
oggetti di scena) utilizzando i propri strumenti creativi sviluppati con il training  
e la pratica, e le proprie abilità tecniche personali : scrittura, falegnameria, pittura,  
modellazione, assemblage, sartoria.  
- la ricerca, mirata a preservare un ambito di investigazione e autopedagogia permanente  
sui mestieri e le competenze che ruotano intorno al teatro e alle arti espressive.  
- la pedagogia verso l’esterno (conduzione di laboratori a lungo termine e seminari  
intensivi rivolti a bambini, giovani, adulti e persone diversamente abili).  
Attraverso la pedagogia, il teatro e le arti espressive diventano veicoli privilegiati  
per promuovere possibilità di incontro e relazione umana che superino i modelli sociali  
dominanti e i pregiudizi che ne conseguono. 
  
Attività pedagogiche e sociali 1997-2013 
  
    - 
    
*Partner 	responsabile dei Laboratori di scrittura Ti 	prendo in parola (presso 	Istituto Penale C. Beccaria, Casa di Reclusione di Bollate, 	Biblioteche Rionali Oglio e Parco Sempione) con allestimento mostre 	itineranti e della 	Comunicazione Trasversale alla Cittadinanza 	nell'ambito del progetto 	INCONTRI RAVVICINATI: COLMARE LE DISTANZE, SFATARE I PREGIUDIZI: IN 	BIBLIOTECA SI PUÒ! candidato al bando Fondazione Cariplo 	2013 con il coordinamento delle Biblioteche Milanesi.  
     
    - 
    
*Laboratori 	Studio sull'allenamento  dell'attore per giovani. 
     
    - 
    
*Interventi di 	rievocazione storica Bella, giovine, ardita... era l'Italia 	sui 150 anni dell'Unità d'Italia. 
     
 
    - 
    
*Laboratorio 	teatrale per utenti della terza età  presso la Residenza S. 	Pietro di Monza. 
     
    - 
    
*Laboratorio 	teatrale per giovani diversamente abili presso l'Ass.  "La 	Senavra Onlus". 
     
    - 
    
*Laboratori 	teatrali per bambini e adolescenti in scuole pubbliche e private. 
     
    - 
    
*Partner 	responsabile della Animazione Territoriale nel Progetto CI 	VEDIAMO TUTTI IN BIBLIOTECA coordinato dalle 	Biblioteche Civiche Milanesi, vincitore del Bando Cariplo 2011-2012 	per la coesione sociale. 
     
    - 
    
*Partner nel 	Progetto VIENI! CI VEDIAMO IN BIBLIOTECA 	con le Biblioteche Civiche Milanesi, vincitore del Bando Cariplo 	2010-2011. 
     
 
    - 
    
*Laboratori Dal 	Libro al Teatro alla Biblioteca Venezia di Milano. 
     
    - 
    
*Progetto 	Teatrale BESTIARIO METROPOLITANO per la realizzazione 	di una parata su trampoli, con maschere e percussioni nella città 	di Milano con giovani migranti e giovani italiani. Partnership con 	Cooperativa COMIN. Progetto vincitore del Bando della 	Fondazione Cariplo.  
     
    - 
    
*Laboratorio 	Teatrale all'interno del progetto "Osservatorio 	attivo sulla diversità", dell'Ass. Oltre il Ponte 	ONLUS, in scuole medie inferiori delle città di Torino e Napoli ad 	alta concentrazione di migranti. 
     
 
    - 
    
*Laboratori 	teatrali in scuole elementari della Regione Sardegna all'interno 	del Progetto Mus-e Italia (Fondazione Menuhin, Bruxelles). 
     
    - 
    
*Progetti di 	lettura interattiva nelle Biblioteche Civiche di 	Milano: Furioso... ma non troppo (sull'Orlando Furioso) e Le 	Mille e Una Voce: Parole di donne contro la violenza. 
     
    - 
    
*Laboratorio 	Teatrale Da vicino e da lontano con 	giovani  migranti e giovani italiani, in collaborazione con 	MaschereNere  nell'ambito del Progetto Teatro delle 	Migrazioni, finanziato dalla Fondazione Cariplo. 
     
 
    - 
    
*Laboratorio 	teatrale per diversamente abili presso l'Istituto “Sacra 	Famiglia”. 
     
    - 
    
*Progetto 	Palco' per la Scuola Campo Teatrale. 
     
    - 
    
*Laboratorio 	teatrale , Libera Scuola Media Inferiore "Rudolf Steiner". 
     
    - 
    
*Laboratorio 	teatrale , comunità "Il Colibrì" . 
     
 
    - 
    
*Coro 	teatrale per bambini,  scuola di musica "Il Classico". 
     
    - 
    
*Laboratorio 	teatrale, "Villaggio della Madre e del Fanciullo". 
     
 
    - 
    
*Laboratorio 	teatrale per giovani,  Fondazione R. Boccafogli. 
     
    - 
    
*Laboratori 	Interdisciplinari,  Scuole Elementari "L. Cadorna" e "M. 	L. King".  
     
 
  
Seminari professionali  (1997-2010) 
	 
  
	Eugenio Allegri, Michele Abbondanza, Naira Gonzalez 
	Seminari sull'arte dell'attore e del danzatore 
  
	Mario Barzaghi  ( Teatro dell'Albero, Milano) 
	Teatro danza Kathakali; Training per l’attore;Tecniche dei trampoli   
  
	Ujwal Bhole (Università di Bombay,  Scuola di Bharata Natyam)  
	Teatro danza Bharata Natyam  
	Raúl Iaiza (Teatro La Madrugada) 
	Tecniche di base nel lavoro sulle azioni fisiche  
  
	Margarita Morón  (Teatro Taller de Colombia)  
	Propedeutica e tecniche complesse dei trampoli  
  
	Torgeir Wethal, Julia Varley, Roberta Carreri 
	(Odin Teatret, Danimarca) Seminari sull’arte dell’attore    
  
	Augusto Omolù (International School of Theatre Anthropology, ISTA) 
	La danza degli Orixàs 
  
Il Ponte di Ivo   - Dispense sul mestiere e la cultura del Teatro 
  
Pubblicazione autoprodotta sul mestiere e la cultura del teatro, a cura di Raul Iaiza, di riconosciuto valore culturale in una recensione su Prima Fila, scritta dal Professore Franco Ruffini (Università di Roma Tre).  Memoria, Reperibilità, Richiamo : queste parole riassumono la ragion d'essere de Il Ponte  di Ivo.  
  
    - 
    
Andric, 	Bachmann, Barba, Cieslak, Copeau, Cvetaeva, Kott, Paz (2000) 
     
    - 
    
Blossfeldt, 	Frisch, Grünberg, Onetti, Yourcenar, Mejerchold (2000) 
     
    - 
    
Barba, 	Craig, Decroux, Flaszen, Kott, Paz, Puzyna (2001) 
     
    - 
    
Caraco, 	Osinski, Temkine, Fabbri, Taviani, Schwob (2002) 
     
    - 
    
Andric, 	Lombardi, Limanowski, Osinski, Flaszen, Pasolini, Posada (2008) 
     
    - 
    
Ginzburg, 	Pirandello, Brecht, Camus, Ruffini, Daumier, Taviani, Levi (2008) 
     
    - 
    
Barrault, 	Decroux, Hoover, Cruciani, Matthiessen, Carreri (2009) 
     
 
  
  
Programma di Ricerca sulle Arti Performative (1998-2011) 
Regula contra Regulam 
  
A  marzo e maggio del 1998 il gruppo visita il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards. In seguito si avviano i lavori di un organico parallelo, composto da alcuni attori dell’ensemble e da musicisti e attori esterni, che lavora sui punti d’incontro  tra il processo di lavoro dell’attore e quello del musicista. 
Attualmente l'organico è composto da attori interni ed esterni al Teatro La Madrugada. La ricerca è guidata da Raul Iaiza e verte  sulla creazione e lo sviluppo di strumenti di lavoro personali per attori e registi. 
Dal 2007  il Programma di Ricerca riceve  sostegno dal Grotowski Institute di Wroclaw, Polonia che ne ospita le sessioni di lavoro (aperte e chiuse)  nella sede di Brzezinka. 
  
  
Regula contra Regulam 
Seconda ipotesi (2007-2011) 
In collaborazione con il Grotowski Institute, Wroclaw (Polonia) 
Obbiettivo del progetto è sviluppare una indagine pratica sul rapporto tra tre campi di lavoro dell'attore: il training fisico e vocale, la drammaturgia dell'attore, il canto corale. 
Per il training dell'attore il punto di partenza si concentrerà sui campi che possiamo definire Classici: la Plastica, l'Acrobatica, la Ritmica, il Canto. 
Per il Canto Corale le fonti del repertorio saranno essenzialmente tre: il Laudario di Cortona (Cortona91); monodia e polifonia paraliturgica del basso medioevo; canti paraliturgici della tradizione popolare italiana. 
Lo sviluppo a livello di drammaturgia dell'attore avverrà attraverso il lavoro sui canti corali, in particolare il Laudario di Cortona. 
  
  
Spettacoli   
 * 
L'Affere Danton 
da Stanislawa Przybyszewska 
  
“Il bene assoluto o il male assoluto,  vi si metta dentro quanto occorre di logica, esigono lo stesso furore” 
Albert Camus, L'uomo in rivolta 
	L'Affare Danton di Stanislawa Przybyszewska ha per tema lo scontro finale tra Robespierre e Danton nella seconda metà del marzo 1794 conclusosi con la morte di Danton e dei suoi seguaci. È una riflessione lucida e spietata su i paradossi tragici della Rivoluzione in sé.  
	Siamo tutti invitati al Tribunale della Rivoluzione, per assistere alle  trame, speculazioni e giustificazioni di chi deciderà di mettere in moto una macchina che finirà per annientare tutto e tutti, il Terrore. Con la condanna a morte di Danton lo strumento è inesorabilmente destinato  a diventare fine. 
  
* 
Come si salvò il vecchio Wang Fo? 
Fiaba cinese per bambini 
Quale dei due mondi è più reale? Quello 'vero' su cui regna l'Imperatore,  
o quello creato  dal grande Wang Fo nelle sue meravigliose pitture? 
Uno spettacolo agile, rappresentabile ovunque, con strumenti suonati dal vivo per ricreare la magia della narrazione teatrale attraverso una semplicità piena i suggestioni.  
con  Alessandro Borroni e Simone Lampis  
* 
 
LORCA ERAN TUTTII
Vita  Maschere  Sogni  Morte  da Federico Garcìa Lorca 
Di e con : Roberta secchi 
Guida registica e drammarturgica : Torgeir Wethal (Odine Teatret) 
Creazione e tecnica luci: Alessandro Borroni e Simone Lampis 
Un sogno di poesia in un mondo di guerra. Una logica onirica per seguire il filo della vita e della morte di un grande poeta che visse i suoi amori fino in fondo.  
Per sognare insieme il teatro della vita. 
  
* 
Bella, Giovine, Ardita... era l'Italia! 
Rievocazione musical-teatrale del Risorgimento visto e fatto dal popolo 
“Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani!”  ... ci siamo riusciti, in questi 150 anni? 
Com'eran fatti uomini e donne che resero possibile il Risorgimento? Siamo molto diversi da loro? 
A suon di tamburi e di voci, cinque uomini e donne del popolo, un garibaldino e due borghesi di ideali repubblicani ricreano il clima di fertile instabilità e grandi speranze in cui nacquero e si svilupparono  ideali e aspirazioni che resero possibile il Risorgimento. 
  
* 
E  r  o  d  i  à  s  
da Giovanni Testori 
con Simone Lampis 
regia Raul Iaiza 
  
  
* 
Storie di Sto 
Spettacolo per ragazzi dalle  opere di Sergio Tofano 
di e con Tiziana Tricarico 
  
  
Ospitalità e Partecipazioni 
  
Teatro Tascabile di Bergamo/ Centro Teatrale Il Trebbo di Milano/ Festival del Ticino (VA)/ Circolo degli Scambi del Dopolavoro Ferroviario/ Teatro Out Off/ Teatri di Frontiera, Saluggia/ Theatropolis, Moncalieri/ Eglise de Saint Laurent, Losanna /Teatro della 14ma./ Gheroarté, Corsico/ Arci Metromondo /Festa della Magnolia, Inzago/  Harambee Festival, Seregno / L’Altrofestival, Milano/Centro Sociale Barrio’s, Milano / Borsa Teatrale Anna Pancirolli (1° premio 2002) / Festa delle Genti, Monza / Lugano sotto le stelle/ Carnevale Orta S. Giulio/ Trickster Teatro/ Silkeborg FestivalX, Danimarca/ Odin Teatret,  Danimarca/ La Città dei Ragazzi, Vimercate /  Teatri Andanti, Lago d'Orta / Teatro Proskenion, Caulonia /Casa Laboratorio di Cenci / Laboratorio Permanente di Domenico Castaldo/  Casa Circondariale San Vittore/ Rosetum, Milano /  Festa della Gente, Milano/ Novi d'Estate/ Teatro Greco, Milano/ La Fabbrica del Vapore, Milano/ Trofeo Arcobaleno, Motta Visconti (Premio per miglior corto teatrale, 2005) / Teatro dei Venti, Modena / Azienda di soggiorno e turismo di Maiori, Salerno /La Scighera, Milano / Lejl Imdawwal, La Notte Bianca, Malta / Vapori 2007, Fabbrica del Vapore, Milano / The Grotowski Institute, Wroclaw, Polonia  / Festa del Teatro,  Provincia Di Milano 2007  / Baratti - Rassegna d'arte giovane, Padova / Diaspora 2008, National Theatre of Scotland, Glasgow, Scozia / Barcollanti, Festival di Teatro d'Altura, Ferrara / Nottle Theatre - Hooyong Performing Arts Centre, Corea del Sud  / Universidad Nacional de Cordoba, Argentina / IUNA, Buenos Aires, Argentina / Creative Drama Association, un membro di SpielBag  & Theater  and  IDEA,  Eskisehir  (Turchia) / Premio Miglior Opera 2009 Festival del Ticino, sezione Lavori in Corso / Teatro della Contraddizione Milano /Teatro Guanella Milano / Gappad Theatre, Glasgow (GB) / Spazio MIL, Sesto S. Giovanni (MI) / Sala Espace, Torino ...  
tra gli altri 
  
Scarica il Curriculum dettagliato del Teatro La Madrugada 
  
Associazione Culturale P.R.T. I Servi di Scena  /  Teatro La Madrugada  
SEDE LEGALE: VIA Paolo Lomazzo 4, 20154 Milano            
telefono 02.43127167 
P. IVA 12107090156 
teatro.lamadrugada@tiscali.it     www.teatrolamadrugada.com 
  	  
		 |