|   | 
    
       
       
 
 | 
      | 
      
  
  	  | 
      | 
    
    
    
    
      
        Dalla via della seta  
           
          Una coproduzione
          The Pirate Ship International Theatre Ensemble
& Teatro La Madrugada           
           
          Regia e drammaturgia:  
          Raúl Iaiza e Enrico Masseroli 
          Con: 
 Alessandro Borroni, Renato Carminati, Guiselly Espinosa,
Simone Lampis, Emanuela Mancosu, Enrico Masseroli,
Roberta Secchi, Sara Taglialatela, Monica Zipparri
  
 Scenario:  
Enrico Masseroli
 
  
I protagonisti: l’incontro e la sfida 
 
In un prato assolato della periferia di Milano è apparso il castello dei nostri destini incrociati. Le maschere di Bali di The Pirate Ship avevano bisogno di nuovi compagni di viaggio: il Teatro La Madrugada, giovane gruppo di consolidate competenze, era pronto per lavorare insieme ad una nuova avventura. Un equipaggio numeroso dunque, per uno spettacolo imponente ed ambizioso, pronto a salpare per le strade e le piazze del mondo.
 
 
The Pirate Ship (Il Vascello Pirata) è un ensemble teatrale indipendente, diretto e fondato da Enrico Masseroli nel 1987 a Graz (Austria), trasferitosi nel 1996 a Bergamo.  
Il suo percorso artistico è proseguito negli anni con continuità e coerenza e gli spettacoli Rainbow, Puerto el Principio, Singende Brunnen, Schiribilla, Trame perdute, Disparates I e II, Cantamen hanno partecipato a festival e rassegne in diversi paesi europei ed a Singapore.  
L’originale identità stilistica e formale si è alimentata dello scambio d’esperienze e competenze fra i performer di nove differenti nazionalità che si sono avvicendati nell’equipaggio.  
Un Teatro di Strada d’attore con musiche rigorosamente dal vivo dedito all’invenzione scenica degli spazi urbani. Le sue acrobatiche danze sui trampoli si fondono alle trame poetiche, per far breccia in
ogni spettatore, saltando agilmente barriere linguistiche e differenze culturali.
  
 
 | 
          
 
 | 
       
       
      
        |          | 
       
     
    
      
         
          
            Presentazione: 
               
               Un manipolo grandioso di attori musicanti s’impone                           alla piazza, contagiando spettatori e passanti in un turbine                           di suoni e visioni. Al seguito di un re demoniaco, terrificante                           quanto benevolo, si presentano cortigiani, scimmie e buffoni,                           dando vita ad una processione maestosa. 
                Le stupende maschere dell’isola di Bali, grottesche                           ed espressive, sfarzose nei variopinti costumi e nelle                           raffinate corone, danzano con grazia ieratica, ostentando                           una bellezza inquietante. 
                Risucchiata dal vortice di cembali e tamburi, l’esotica                           corte accompagna gli spettatori lungo il coreografico                           rituale, fino a coinvolgerli in un esplosivo concerto                           ritmico. Infine i nostri personaggi si esibiscono in assolo,                           duetti ed estemporanei colpi di scena, preludio al trascinante                           finale: allora, placate le passioni in un magico carosello,                           riprenderà il loro viaggio. 
                Dalla Via della Seta è il frutto di una antica                           e tenace contaminazione artistica: i suoi personaggi divini                           e grotteschi, buffi e maestosi, incontrati nel lontano                           oriente, si sono trasformati strada facendo, tra sorprendenti                           intrecci e fatali incroci. 
                L’arte del teatro di strada – di acrobati,                           musici e saltimbanchi – si confronta e si sposa                           con la tradizione sacra e millenaria del teatro-danza                           di Bali. Elaborando in forme originali tradizionali strutture                           ritmiche (Kecak e Baleganjur), la musica ritrova il suo                           antico potere drammatico ed incantatorio. La danza, in                           un fertile sincretismo di forme, si rivela linguaggio                           puro ed universale. 
               
              Durata: 60 minuti circa 
               | 
           
         
                   
           | 
       
     
     
         | 
      | 
   
 
 | 
       |