|   | 
    
       
       
 
 | 
      | 
      
  
  	  | 
      | 
    
     
    
    
    
      
        Il fantasma di Murasaki 
               
          Spettacolo per Piccoli e Grandi 
           
          Testo:Roberta Secchi e Raúl Iaiza 
       
            Regia e drammaturgia: Raúl Iaiza 
            Con: Roberta                         Secchi
             
            Costumi e accessori: Roberta Secchi
             
              Oggetti di scena e scenotecnica: Roberta Secchi e Simone                         Lampis
                       
                      Musiche: Nicolò Paganini, Franz Schubert,                         George Gershwin,  
            Stevie Wonder, tradizionali giapponesi                     
                    Assistenza musicale: Pablo Palacios                     
            Luci: Federico Faggioni                     
                    Grafica: Roberta Secchi                     
                    Assistenza tecnica: Simone Lampis 
                     
                     
                    Murasaki è un personaggio femminile della Storia di Genji, Il Principe Splendente, classico della                   letteratura giapponese dell'anno 1000.  
                     
                    La Storia di Genji è                   opera di una scrittrice che ha voluto passare alla storia con                   il nome di Murasaki Shikibu, scegliendo quindi per sé il                   nome di uno dei personaggi da lei creati. Noi, rovesciando il                   suo esempio, torniamo a dare quel nome a un fantasma, che racconta                   non per iscritto ma con la voce e il corpo, 
nel momento presente. 
 
Il nostro è un Giappone reinventato e non                   filologico. I costumi dello spettacolo, gli oggetti di scena e                   lo studio della mimica sono liberamente ispirati al gusto e all'estetica                   giapponesi.  
 
Le trame delle storie narrate e i canti provengono                   dalla tradizione giapponese.         
               
          
            | 
          
 
 | 
       
       
      
        |          | 
       
     
    
      
         
          
             Presentazione: 
               
              Il                   Giappone è una terra molto lontana… ma le storie                   e i fantasmi possono volare! E a volte i fantasmi volano col desiderio                   di raccontare una storia.  
              Murasaki vuole raccontare quattro storie popolari                   giapponesi, popolate da animali, folletti, elementi della natura,                   ed esseri umani di vario tipo… Ma la voce non basta! Ogni                   piccolo oggetto che le capita fra le mani diventa parte di una                   storia… e si trasforma in pretesto per danzare, cantare,                   risvegliare stati d'animo, scoprire dettagli nascosti nelle pieghe                   di una trama o nel cuore di un personaggio.  
                 
                Una sciarpa rossa si muove a tempo di musica.  
                Due mascherine si scambiano i bernoccoli in una                   storia d'invidia e magia.
                   
                Due ventagli si fanno sole, vento, nuvola alla ricerca di un marito                   per una principessa. 
                Una pantofolina vuole a tutti i costi danzare. 
                E nel fagotto che il fantasma si porta dietro... 
   
                Tra una storia e l'altra s'insinuano riflessioni e domande sulle                   stranezze della vita terrena, sulle sue sorprese, allegrie e contraddizioni,                   che non mancano di stupire anche chi ha lasciato la terra da tanto                   tempo. 
              In questa rete di tanti colori riusciranno a restare                   impigliate quelle cose senza corpo che animano i corpi, e che                   solo per brevi momenti si lasciano catturare? 
                 
                Lo spettacolo è rivolto a bambini e adulti…                   ai bambini nascosti dentro gli adulti e agli adulti nascosti dentro                   i bambini.  
               
               | 
             
         
                   
           | 
       
     
     
     
     
         | 
      | 
   
 
 | 
       |